68 sulla salute mentale, elemento questo che a sua volta si accompagna anche a una intensificazione dei comportamenti a rischio, in particolare i disturbi alimentari. - Dal punto di vista di genere maggiori criticità si sono osservate soprattutto per gli studenti che si identificano in un genere non binario e in secondo luogo per le studentesse, così come maggiori criticità sono emerse per gli studenti vittime di bullismo/discriminazioni. Per gli studenti che svolgono attività extra-scolastica/universitaria si è osservato un maggior livello di sofferenza, probabilmente poiché privati dello svolgimento delle proprie passioni e delle relazioni che se ne scaturivano. - Ulteriore elemento interpretativo attiene ai rapporti inter-generazionali: maggiori criticità si sono registrare per gli studenti che si percepiscono sottostimati dagli adulti e che ripongono poca fiducia e stima nel mondo degli adulti. È quindi evidente come la relazione costruita con gli adulti offra dei ripari diversi dalle pressioni emotive e psicologiche innescate dalla pandemia: non è casuale, infatti, come la richiesta di un supporto psicologico cresca al diminuire del rapporto di stima/fiducia verso gli adulti. - Fondamentale risulta essere anche la condizione socio-economica familiare: per gli studenti con entrambi i genitori non occupati e per coloro che hanno vissuto un peggioramento della condizione economica durante la pandemia si sono registrate maggiori criticità su tutti gli aspetti in analisi. Anche in questo caso si evidenzia come le preesistenti condizioni economiche familiari abbiano fornito forme di protezioni diverse alle sollecitazioni emotive prodotte dall’emergenza sanitaria. - Le criticità emerse nel corso della pandemia non hanno però prodotto negli studenti un atteggiamento di chiusura: chi ha vissuto maggiori esperienze negative sottolinea con più forza la necessità di un servizio psicologico, a conferma di una consapevolezza delle difficoltà attraversate e della volontà nel superarle. Infine, gli studenti a più alta fragilità emotiva mostrano anche i maggiori livelli di preoccupazione per il futuro, sottolineando come l’esperienza vissuta abbia rappresentato un elemento di rottura che condiziona fortemente la modalità con cui si guarda al futuro.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=