59 - Rispetto alla condizione familiare, per gli studenti con entrambi i genitori non occupati si registra un maggiore aumento di preoccupazione, soprattutto in relazione alla possibilità di essere indipendente/autonomo dal punto di vista economico, mentre per gli studenti che hanno vissuto un peggioramento della propria condizione economica si registra nel confronto una maggiore preoccupazione rispetto alla solitudine, alla futura condizione lavorativa e alla possibilità di essere indipendente/autonomo dal punto di vista economico; - Anche per chi ha subito due o più forme di bullismo/discriminazione si osserva un aumento del senso di preoccupazione vissuto, in modo più accentuato rispetto alla solitudine, al rapporto con i propri familiari e alle condizioni dell’ambiente in cui si vive; - Rispetto ai profili precedentemente costruiti, sono gli studenti con un profilo identitario collettivoespressivo, gli studenti che hanno un basso livello di fiducia verso gli adulti e che sono scettici nei confronti della Dad a mostrare nel confronto livelli di preoccupazione maggiore. L’elemento, infine, che incide più di tutti sui livelli di preoccupazione è l’impatto della pandemia sulla salute mentale. I livelli di preoccupazione crescono fortemente per gli studenti che hanno vissuto criticità molto elevate in termini di salute mentale (barre in rosso nella figura successiva): la preoccupazione per la solitudine è aumentata nell’82,4% degli studenti che hanno subito forti criticità sulla salute mentale, quella nei confronti del futuro scolastico/universitario nel 62,1% dei casi e quella nei confronti della futura condizione lavorativa nel 58,1% dei casi. Coerentemente con quanto osservato in precedenza, l’esperienza negativa vissuta durante la pandemia pregiudica fortemente lo stato d’animo con cui ci si approccia verso il proprio futuro. Figura 52 - Quota di studenti che ha vissuto un aumento della preoccupazione sui singoli temi per profili di criticità su salute mentale (incidenza %) Fonte: Elaborazioni Ires Emilia-Romagna. 18,1 17,9 17,3 19,3 21,9 14,3 8,1 17,9 13,9 14,0 7,4 28,4 28,8 26,2 27,2 29,2 22,6 9,6 26,7 20,6 16,1 27,4 47,6 45,0 39,6 42,8 41,4 33,2 14,5 38,0 32,7 25,0 58,2 62,1 58,1 50,2 53,6 53,5 45,0 22,0 48,2 47,5 38,2 82,4 Il tuo futuro scolastico/universitario La tua futura condizione lavorativa La possibilità di trovare un lavoro coerente con il tuo percorso di studi La possibilità di essere autonomo La possibilità di fare quello che ti piace Le condizioni dell’ambiente in cui vivi La possibilità di avere dei figli La possibilità di avere una relazione affettiva La tua condizione di salute Il rapporto con i tuoi familiari La solitudine Criticità molto elevata Criticità elevata Criticità moderata Assenza di criticità
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=