57 5.2 - Preoccupazioni vissute La ricerca ha indagato anche in che misura l’emergenza sanitaria abbia influito sul senso di preoccupazione vissuto dagli studenti nei confronti di diversi temi: il proprio futuro scolastico/universitario e lavorativo, la possibilità di essere autonomi e di svolgere un lavoro coerente con i propri studi, l’ambiente, la possibilità di avere una relazione affettiva e dei figli, la propria condizione di salute, il rapporto con i propri familiari e la solitudine. Come si osserva dal grafico successivo, l’emergenza sanitaria ha influito in modo eterogeno sul senso di preoccupazione vissuto nei confronti dei singoli temi. Nel complesso la solitudine è l’elemento su cui è più aumentato il senso di preoccupazione, tendenza questa segnalata da più della metà degli studenti intercettati (55,9%). Seguono in termini di aumento della preoccupazione, vissuto da circa quattro studenti su dieci, i temi relativi al proprio futuro scolastico/universitario (46,2%), alla propria futura condizione lavorativa (43,9%), alla possibilità di fare quello ciò che piace (41,4%) e alla possibilità di essere indipendente/autonomo dal punto di vista economico (41,3%). Sul fronte opposto, l’elemento meno vissuto con preoccupazione e sui l’emergenza sanitaria non è influito è la possibilità di avere dei figli (il 39,7% non lo vive con preoccupazione). Figura 51 - L’emergenza sanitaria ha influito sul senso di preoccupazione con cui vivi: (composizione %) Fonte: Elaborazioni Ires Emilia-Romagna. Confrontando i posizionamenti degli studenti delle superiori e studenti universitari emergono alcune differenze: - Nel confronto, gli studenti delle scuole superiori mostrano un minor aumento del senso di preoccupazione vissuto nei confronti dei diversi temi proposti. Oltre alla solitudine, che si conferma essere il tema nei confronti di cui è più aumentato il senso di preoccupazione (53,4%), si segnalano i 10,7 14,7 15,6 15,9 12,1 18,1 39,7 19,4 16,3 20,1 15,2 7,4 6,3 9,2 8,3 14,3 5,5 6,5 12,5 8,0 9,3 4,5 35,7 35,0 36,6 34,4 32,2 42,8 38,2 30,5 41,9 43,7 24,5 46,2 43,9 38,6 41,3 41,4 33,6 15,6 37,5 33,8 26,9 55,9 Il tuo futuro scolastico/universitario La tua futura condizione lavorativa La possibilità di trovare un lavoro coerente con il tuo percorso di studi La possibilità di essere indipendente/autonomo dal punto di vista economico La possibilità di fare quello che ti piace Le condizioni dell’ambiente in cui vivi La possibilità di avere dei figli La possibilità di avere una relazione affettiva La tua condizione di salute Il rapporto con i tuoi familiari La solitudine Non lo vivo con preoccupazione È diminuito È rimasto invariato È aumentato
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=