22 2.3 - Visione generazionale e intergenerazionale Questa sezione dell’indagine si interroga sui rapporti intergenerazionali cercando di rilevare le diverse prospettive valutative tra la generazione degli adulti e le generazioni degli studenti interpellati e interrogando gli stessi su come valutino la loro generazione e la generazione degli adulti. 2.3.1 - La generazione degli studenti: percezioni a confronto Il percorso di analisi sul confronto intergenerazionale si apre chiedendo agli studenti di guardarsi con gli occhi degli adulti e cercare quindi di immaginare come gli adulti giudichino la loro generazione prendendo come strumento di valutazione 4 aggettivi qualificativi di senso positivo: felice, sincera, determinata e responsabile. Il 53,3% del campione complessivo pensa che gli adulti considerino la generazione degli studenti (“abbastanza” o “molto”) felice, il 30% sincera, il 25,4% determinata e solo l’11,9% responsabile. In generale, e in estrema sintesi, è possibile, dunque, affermare che secondo gli studenti gli adulti guardino ai più giovani come ad una generazione spensierata (felice) e con poco senso del dovere (responsabile): ne sono una rappresentazione lampante le diverse campagne accusatorie nei confronti dei più giovani colpevoli, soprattutto nelle prime fasi pandemiche, di pensare più al divertimento che al contagio. Figura 17 - Secondo te gli adulti pensano che la tua generazione sia (composizione %) Fonte: Elaborazioni Ires Emilia-Romagna. L’incrocio per tipologia di scuola non altera l’ordine di priorità degli aggettivi con cui, secondo gli studenti, gli adulti valutino la generazione dei più giovani. Il giudizio generale con cui gli studenti si guardano attraverso gli occhi degli adulti non muta (spensierati e con poco senso del dovere) ma per gli studenti medi risulta più accentuato: il 57,4% degli studenti medi pensa che gli adulti li giudichino felici (a fronte del 45,4% tra gli studenti universitari) e solo il 10% responsabili (a fronte del 13,4% tra gli studenti universitari). Tab. 11 - Secondo te gli adulti pensano che la tua generazione sia - Per tipo di scuola (composizione %) Attualmente frequenti: Scuola media superiore Università Per niente Poco Abbastanza Molto Per niente Poco Abbastanza Molto Responsabile 35,0 55,0 8,9 1,2 26,1 60,5 12,7 ,8 Determinata 24,4 48,7 22,2 4,7 21,0 56,5 19,9 2,6 Sincera 23,5 49,0 23,2 4,2 15,5 49,4 31,0 4,1 Felice 13,7 28,9 37,5 19,9 16,5 38,1 31,6 13,8 Fonte: Elaborazioni Ires Emilia-Romagna. 31,9 23,3 20,8 14,6 56,9 51,3 49,2 32,1 10,2 21,4 25,8 35,5 1,0 4,0 4,2 17,8 Responsabile Determinata Sincera Felice Per niente Poco Abbastanza Molto
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=