Indagine Sistema Socio-Sanitario Luglio 2021
Nonostante la legge n. 34/96 abbia previsto la presenza di un CF ogni 20.000 abitanti (il Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 distingue tra zone rurali, dove sarebbe auspicabile un CF ogni 10.000, e zone urbane, dove è sufficiente un CF ogni 25.000), la media calcolata sull’intero territorio nazionale è di uno su 35.000. La Valle d’Aosta (10.539), la Provincia Autonoma di Bolzano (9.751) e Basilicata (16.557) sono le uniche regioni/province autonome che rispettano il target. Rispetto alla percentuale di popolazione presa in carico dai CF – un dato che riflette meglio la loro effettiva capacità di erogare servizi alla cittadinanza – la Valle d’Aosta si posiziona prima di tutte le regioni e province autonome, con 14,6 utenti ogni 100 residenti (rispetto a una media nazionale di 5 su 100). Alla luce di queste informazioni, la presenza dei consultori familiari in Valle d’Aosta è più soddisfacente rispetto al resto del territorio nazionale, dove si riscontrano diverse aree (compresa la Provincia Autonoma di Trento) in cui l’attività di queste strutture è molto ridotta. I CONSULTORI: DIFFUSIONE SUL TERRITORIO E COPERTURA DEL BACINO DI UTENZA Rapporto tra numero di residenti e consultori. Periodo 2018-2019. Numero di utenti ogni 100 residenti. Periodo 2018-2019. 46 14.6 1.9 5.4 0 5 10 15 20 Valle d'Aosta Trento Bolzano 10,539 53,990 9,751 0 10,000 20,000 30,000 40,000 50,000 60,000 Valle d'Aosta Trento Bolzano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=