Indagine Sistema Socio-Sanitario Luglio 2021

I LEA DELLA VALLE D’AOSTA NELL’AMBITO DELL’ASSISTENZA DISTRETTUALE 37 Indicatore Soglia del valore normale Valore Valle d'Aosta Giudizio Tasso ospedalizzazione standardizzato (per 100.000 ab.) in età pediatrica per asma e gastroenterite ≤ 141 49,71 Valore normale Tasso ospedalizzazione standardizzato (per 100.000 ab.) in età adulta per complicanze per diabete, BPCO e scompenso cardiaco ≤ 409 229,54 Valore normale Percentuale di anziani trattati in ADI ≥ 1,88% 0,2% Scostamento rilevante ma in miglioramento Posti equivalenti per assistenza agli anziani in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti ≥ 9,80 1,28 Scostamento non accettabile Posti per assistenza agli anziani in strutture residenziali per 1.000 anziani residenti ≥ 10 0,0 Scostamento non accettabile* Posti equivalenti residenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti ≥ 0,50 0,35 Scostamento rilevante ma in miglioramento Posti equivalenti semiresidenziali in strutture che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti ≥ 0,22 0,00 Scostamento non accettabile Posti in strutture residenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti ≥ 0,60 0,372 Scostamento rilevante ma in miglioramento Posti in strutture semiresidenziali che erogano assistenza ai disabili ogni 1.000 residenti ≥ 0,45 0,00 Scostamento non accettabile Posti letto attivi in hospice sul totale dei deceduti per tumore (per 100) > 1 1,74 Valore normale Percentuale del consumo annuo dei farmaci appartenenti al PHT > 80,0% 92,5% Valore normale Prestazioni specialistiche ambulatoriali di risonanza magnetica per 100 residenti 5,10 - 7,50 5,86 Valore normale Assistiti presso i Dipartimenti di salute mentale per 1.000 residenti ≥ 10,82 15,03 Valore normale *Nota: giudizio assegnato nonostante la mancanza di dati. Fonte: dati Ministero della Salute L’assistenza distrettuale non è adeguatamente sviluppata. Gli unici indicatori che hanno raggiunto un «valore normale» riguardano i posti letto negli hospice, il consumo annuo di farmaci appartenenti al PHT, le prestazioni di risonanza magnetica, la presa in carico nei dipartimenti di salute mentale e i tassi di ospedalizzazione per complicanze in età pediatrica e adulta (i cui valori contenuti suggeriscono l’adeguatezza dell’attività di prevenzione, di diagnostica precoce e di assistenza territoriale). Rispetto all’assistenza residenziale, semi-residenziale e domiciliare agli anziani e ai disabili, invece, tutti gli indicatori presentano scostamenti rispetto alla soglia dell’accettabilità . Emerge, in particolare, la completa assenza di posti di assistenza residenziale per anziani e di assistenza semi-residenziale per disabili, oltre all’inadeguatezza del servizio di assistenza domiciliare integrata con servizi sanitari in favore degli anziani. Nel 2018 solo lo 0,2% degli anziani valdostani ha beneficiato di questo servizio, mentre in Piemonte la percentuale è del 2,8% e in Lombardia del 2,5%. Vesan (2018) suggerisce, sulla base delle risultanze di alcune interviste a testimoni privilegiati, che questo dato «anomalo» sia in parte attribuibile ad uno scomputo di prestazioni infermieristiche a domicilio organizzate diversamente rispetto all’ADI . Questa possibile interpretazione meriterebbe un’indagine ad hoc. Tuttavia rileviamo che, proprio rispetto alla valutazione dell’ADI, il Comitato LEA «tiene conto delle diverse modalità organizzative presenti nelle regioni italiane».

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=