SUCCESSIONI colf e badanti IN UN MOMENTO COSì DELICATO PUOI SCEGLIERE IL CAAF CGIL PER IL SERVIZIO sempre più famiglie italiane si avvalgono del servizio offerto dal caaf cgil di Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi devono affrontare non solo il dolore della perdita, ma anche una serie di adempimenti burocratici complessi. Tra questi, la dichiarazione di successione è uno degli obblighi più importanti. Il servizio successioni offerto dal CAAF CGIL rappresenta un valido supporto per coloro che devono gestire questa procedura in modo corretto e senza stress. Cos’è la Dichiarazione di Successione? La dichiarazione di successione è un documento fiscale obbligatorio che deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso. Questo adempimento serve a dichiarare il trasferimento del patrimonio del defunto ai suoi eredi e a determinare eventuali imposte da versare. Il mancato rispetto delle scadenze o la presentazione errata della documentazione può comportare sanzioni e complicazioni legali. Come possiamo aiutarvi? Il CAAF CGIL offre un servizio completo per la gestione della successione, fornendo assistenza qualificata in tutte le fasi del processo. I principali vantaggi di rivolgersi al CAAF CGIL includono: ▶ Consulenza Personalizzata: i nostri esperti operatori analizzano la situazione patrimoniale del defunto e forniscono indicazioni precise sulle procedure da seguire. ▶ Preparazione e Compilazione della Documentazione: ci occupiamo di raccogliere e compilare tutti i moduli necessari, evitando errori che potrebbero ritardare la pratica. ▶ Calcolo delle Imposte di Successione: i nostri specialisti determinano l’ammontare delle imposte dovute e forniscono indicazioni sulle modalità di pagamento. ▶ Invio Telematico della Dichiarazione: trasmettiamo la dichiarazione di successione direttamente all’Agenzia delle Entrate, garantendo rapidità e correttezza. ▶ Supporto per le Volture Catastali: se il defunto possedeva beni immobili, il CAAF CGIL assiste nella registrazione delle nuove intestazioni catastali. Documenti Necessari Per avviare la Pratica di Successione presso un CAF, è necessario presentare alcuni documenti fondamentali, tra cui: ▶ Certificato di morte del defunto ▶ Iban erede ▶ Copia del testamento (se presente) ▶ Documentazione relativa ai beni immobili (visure catastali, atti di proprietà, ecc.) ▶ Dichiarazione sussistenza credito bancario/postale e documenti relativi ai beni mobiliari Perché Scegliere il CAAF CGIL? Affidarsi a noi per la gestione della successione permette di risparmiare tempo ed evitare errori che potrebbero avere conseguenze legali e fiscali. Grazie all’esperienza e alla professionalità dei consulenti, gli eredi possono affrontare questa delicata fase con maggiore serenità, certi di rispettare tutte le normative vigenti. Se hai bisogno di assistenza per una successione, contattaci per ottenere un supporto qualificato e personalizzato. IN BREVE: Come funziona il nostro servizio Raccontaci il tuo caso I nostri professionisti, con competenza e tatto, capiscono insieme a te il quadro completo della situazione. Raccolta documentazione Ti indichiamo tutti i documenti utili alla creazione della pratica di successione. Redazione dichiarazione Procediamo al disbrigo degli atti formali e al calcolo delle eventuali imposte. Invio all’agenzia delle entrate Ti sottoponiamouna copiadella successioneda visionare efirmare e la invieremo telematicamente all’Agenzia delle Entrate. I servizi disponibili al CAAF CGIL per Colf, Badanti e Baby sitter sono: ▶ Stipula del contratto di lavoro ▶ Comunicazione per via telematica all'INPS dell'inizio del rapporto di lavoro ▶ Compilazione buste paga ▶ Compilazione pagoPA trimestrali relativi ai contributi da versare all'INPS ▶ Compilazione dichiarazione sostitutiva della CU ▶ Compilazione dell'eventuale certificazione per usufruire, nella dichiarazione dei redditi, della detrazione fiscale concessa per l'assistenza a soggetti non autosufficienti ▶ Predisposizione della lettera di cessazione del rapporto di lavoro ▶ Comunicazione telematica all'INPS della conclusione del rapporto di lavoro ▶ Elaborazione del calcolo del TFR DOCUMENTI NECESSARI DATORE DI LAVORO ▶ Carta d’identità e/o passaporto ▶ Codice fiscale/tessera sanitaria ▶ Indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo mail (se disponibile) Extracomunitari: ▶ permesso di soggiorno/carta di soggiorno rilasciati dalla Questura LAVORATORE ▶ Passaporto e/o carta d’identità ▶ Permesso o carta di soggiorno che consentono il lavoro subordinato (e ricevuta dell’assicurata in casodi rinnovo) ▶ Codice fiscale/tessera sanitaria ▶ Indirizzo di residenza in Italia ▶ Numero di telefono ▶ Città di residenza all’estero per gli stranieri I.P. I.P.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=