INTERVENTI SULLA CASA Facciamo chiarezza: cosa cambia dal 1 gennaio 2025 (valido per il 730/2026) BONUS RISTRUTTURAZIONI Per le spese sostenute dai titolari di proprietà o di altro diritto reale "di godimento (es. usufrutto)" sull'abitazione principale la detrazione IRPEF compete con l'aliquota: ▶ del 50% per le spese sostenute nel 2025 (max 96.000 euro) ▶ del 36% per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027 (max 96.000 euro) Per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, nel limite di spesa agevolata non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare, l’aliquota è fissata al: ▶ 36% per le spese sostenute nel 2025 ▶ 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027. ECOBONUS e SISMABONUS Le aliquote di questo tipo di detrazioni vengono sostanzialmente allineate a quelle previste per gli interventi di recupero edilizio. ▶ per le abitazioni principali l’aliquota è del 50% per le spese sostenute nel 2025, mentre scende al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027; ▶ per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, l’aliquota è del 36% per le spese sostenute nell’anno 2025 e del 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027. BONUS CALDAIE Dall’1.1.2025, non godono più dell’agevolazione di cui all’art. 16-bis del TUIR le spese sostenute per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. L’esclusione si rende necessaria per dare attuazione alla direttiva UE 24.4.2024 n. 1275 (c.d. “Case green”). BONUS MOBILI - Proroga per il SOLO 2025 Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile in ristrutturazione”, pertanto, spetta una detrazione IRPEF del 50% (su una spesa max di euro 5.000) per le spese sostenute fino al 31.12.2025. Bonus BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025 Il bonus barriere architettoniche per il 2025 mantiene le stesse regole applicate nel 2024, con aliquote e tetti di spesa invariati. RISTRUTTURAZIONI SPESE BONUS CASA 2025 SEI PROPRIETARIO? SEI INQUILINO? CASA E MOBILI Ristrutturazioni Puoi detrarre il 50% delle spese sostenute per ristrutturazioni della casa su un tetto massimo di € 96.000 Bonus mobili e grandi elettrodomestici per immobili ristrutturati È riconosciuta una detrazione del 50% sulle spese sostenute nel 2024 entro il limite di € 5.000 Per usufruire del Bonus gli elettrodomestici devono appartenere alla classificazione sotto indicata o superiore: A per i forni - E per le lavatrici - F per frigoriferi e congelatori RISPARMIO ENERGETICO Puoi detrarre il 65% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico della casa e/o l’installazione di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento. In determinate condizioni, per i lavori eseguiti su edifici condominiali, la detrazione può salire fino all’85% CONDOMINIO Detrazioni interventi sulle parti comuni del condominio 50% per la manutenzione ordinaria, fino al 75% per la riqualificazione energetica, 36% per il bonus verde, fino all’85% per gli interventi antisismici VEICOLI ELETTRICI Detrazione del 50% su una spesa massima di € 3.000 sui costi d’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, a servizio di condomini o delle singole abitazioni BONUS VERDE Detrazione del 36% su una spesa massima di € 5.000 per la sistemazione di giardini, impianti di irrigazione, pozzi Sei un proprietario che affitta casa? La legge prevede delle particolari agevolazioni fiscali per coloro che scelgono un contratto a canone concordato: Riduzione del 30% del reddito imponibile derivante dalla locazione per chi opta per la tassazione ordinaria. Tassazione sul reddito di locazione del 10% anziché del 21% per chi opta per il regime della cedolare secca. Questa opzione sostituisce le imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione. Per fruire di tali agevolazioni, nel caso di contratti di locazione a canone concordato “non assistiti” (stipulati dopo il 16/01/2017), occorre l’attestazione rilasciata delle organizzazioni firmatarie dell’accordo. Dal 2024, in caso di locazioni brevi, l'aliquota del 21% è consentitta su un solo immobile. Dal secondo immobile l'aliquota sale al 26%. MUTUI Acquisto prima casa tramite intermediari. Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 1.000 se ti sei avvalso di un’agenzia immobiliare. Puoi detrarre il 19% sugli interessi passivi pagati fino ad unmassimo di € 4.000 per l’acquisto e fino a € 2.582 per costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale. 50% in 10 anni 50% in 10 anni 50% in 10 anni 36% in 10 anni 50-65 % in 10 anni Tutti gli inquilini Detrazione di € 300 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987 Tutti gli inquilini con contratto a canone concordato Detrazione di € 496 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 248 se il redditocomplessivoè compreso tra€ 15.494e€30.987 Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro o limitrofo Detrazione di € 992 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 496 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987 Giovani inquilini di età compresa fra 20 e 30 anni con reddito non superiore a € 15.493,71. Per i primi 4 anni: detrazione del 20% del canone, comunque compresa tra € 991,60 e € 2.000. SCADENZA UNICA PER LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI Dal 2024 la scadenza per la presentazione del mod. 730 e del mod. REDDITI PF è fissata al 30 Settembre! Dal 1° Ottobre al 29 Dicembre sarà possibile presentare il modello REDDITI tardivo versando un sanzione pari a 25,00 €. BONUS VERDE Nessuna proroga per il 2025 NOVITà 2025
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=