730 PUOI detrarre E/o dedurre tantissime spese annue FACENDO AL CAAF CGIL IL TUO ECCONE ALCUNE FAMIGLIA ISTRUZIONE E SPORT SALUTE E DISABILITà RETTEASILONIDOPUBBLICI EPRIVATI: detrazionedel 19%suuna spesamassimadi €632per figlio SPORT A LIVELLO DILETTANTISTICO: detrazione del 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra 5 e 18 anni SPESE DI ISTRUZIONE: detrazione del 19% sulle spese per la scuola dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado per un importo non superiore a € 800 per ciascun alunno (es. gite scolastiche, scuolabus, mensa ecc...) SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: la detrazione del 19% è prevista anche per spese di istruzione universitaria o specializzazione post laurea, così come per canoni di locazione per studenti universitari (anche se sostenuti all’estero) SPESE PER CONSERVATORI E AFAM: detrazione del 19% della spesa sostenuta per conservatori e AFAM fino ad unmassimo di € 1.000 per figlio (5/18 anni), con reddito non superiore a € 36.000 STUDENTI CON DISABILITÀ: detrazione del 19% sull’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici per studenti affetti da disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) SPESE SANITARIE Hai diritto ad una detrazione del 19%, al netto della franchigia di € 129,11 su ticket, farmaci, spese mediche generiche/specialistiche o chirurgiche e relative a ricoveri Detrazione del 19% sulle speseper facilitare l’integrazionee l’autosufficienzadei portatori di handicap Detrazione del 19% su una spesa massima di € 750 per assicurazioni sulla vita destinate a garantire una rendita alla morte dei genitori di persone con disabilità grave Deduzione (dal 23% al 43% in base al reddito) delle spese mediche e di assistenza specifica sostenute nell’interesse proprio o di familiari disabili anche se non fiscalmente a carico Detrazione del 19% sulle spese per addetti all’assistenza personale (es. badanti, oss, ecc.) in caso di non autosufficienza, su un tetto massimo di spesa di € 2.100 per i contribuenti con reddito inferiore a € 40.000 Deduzione (dal 23% al 43% in base al reddito) sulle erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito, entro il 20% del proprio redditoe comunque complessivamente non superiori a € 100.000, a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficienza a tutela delle persone con disabilità NOVITà PER IL 730/2026 Le detrazioni per i figli a carico spettano: - fino al compimento del 30esimo anno di età; - oltre il 30esimo anno di età, se riconosciuti disabili. Inoltre le detrazioni per i familiari a carico residenti all'estero spettano solo ai contribuenti che sono cittadini Italiani o di uno stato membro della UE o di uno stato aderente al SEE LE DETRAZIONI Spese Funebri 19% su un importo massimo di spesa di € 1.550 a decesso, senza alcun vincolo di parentela Spese Veterinarie 19% al netto della franchigia di € 129,11 fino ad un massimo di spesa di € 550 Spese Assicurative 19% su un importo massimo € 1.291,14 Spese per Trasporto Pubblico 19% su un importo massimo € 250 LE DEDUZIONI dal 23% al 43% Previdenza per versamenti assistenziali e ai fini pensionistici Ex-coniuge sull'assegno di mantenimento Collaboratori familiari per i contributi versati a colf, badanti e baby sitter (fino a € 1.549,37) Riscatto anni di laurea sugli importi annui versati per il riscatto della laurea EROGAZIONI LIBERALI Detrazione del 30% a Onlus, organizzazioni del volontariato e ETS iscritti al RUNTS su un importo massimo di € 30.000 Detrazione del 26% a Partiti politici su un importo compreso tra € 30 e € 30.000 Detrazione del 19% ▶ erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità ▶ erogazioni liberali per attività culturali e artistiche ▶ erogazioni liberali a favore delle associazioni sportive dilettantistiche Tutte le detrazioni nella misura del 19% spettano a condizione che l'onere sia sostenuto con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat, ecc.), ad esclusione dell'acquisto di medicinali, dispositivi medici e per le prestazioni rese nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. I dispositivi medici (compresi gli occhiali) devono essere accompagnati da dichiarazione di conformità CE. I.P.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=