Guida Servizi Fiscali 2025

BONUS NASCITE 2025 Per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il sostegno dei figli, è riconosciuto un assegno una tantum di 1.000 euro, per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025, a condizione che il nucleo familiare sia residente in Italia e che il valore ISEE non superi i 40.000 euro. Nella determinazione dell’ISEE da considerare ai fini della spettanza bonus nascite non concorrono le erogazioni dell'assegno unico e universale. BONUS ASILO NIDO La nuova legge di bilancio conferma il bonus con alcune modifiche, viene riconosciuto con la maggiorazione di euro 2.100 se l’ISEE è inferiore a 40.000 euro, eliminando la necessità di avere già almeno un altro figlio nel nucleo di età inferiore a 10 anni (requisito previsto per il 2024). A partire dal 2025, inoltre, l'assegno unico universale verrà escluso dal calcolo dell'ISEE ai fini del bonus nido. CARTA DEDICATA A TE La legge di bilancio conferma per il 2025 la “Carta dedicata a te” con una dotazione di 500 milioni di euro (100 in meno rispetto all’anno scorso). I requisiti per la spettanza del contributo restano invariati, compresa la soglia dell’indicatore ISEE che non deve superare i 15.000 euro. BONUS ELETTRODOMESTICI L'art. 1 co.107-111 prevede per il 2025 un contributo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici. L’elettrodomestico dovrà avere classe energetica non inferiore alla B ed essere fabbricato in Europa. Il contributo, che compete per l’acquisto di un solo elettrodomestico, potrà coprire fino al 30% del costo di acquisto, nel limite massimo di 100 euro. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite massimo aumenta a 200 euro. FONDO DOTE FAMIGLIA PER ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE DEI FIGLI Il Fondo è istituito per concedere contributi alle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), e degli enti del Terzo settore, iscritti al RUNTS, che erogano prestazioni sportive e ricreative in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni. Il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 15.000 euro e le attività sportive devono svolgersi in periodi extra scolastici. I contributi sono alternativi ad altri benefici e contributi, o sgravi fiscali, concessi al nucleo familiare per le stesse prestazioni. FONDO DI GARANZIA PER LA PRIMA CASA Viene prorogata al 31 dicembre 2027 la misura che agevola l'accesso al mutuo prima casa, con garanzia dello Stato fino all’80% del valore di acquisto dell’immobile da parte di giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi IACP e giovani under 36. L’accesso al fondo è previsto in caso di ISEE non superiore a 40.000 euro. ISEE PUOI AVERE TANTI BENEFICI E AGEVOLAZIONI FACENDO AL CAAF CGIL IL TUO PRINCIPALI NOVITà La Legge di bilancio 2025 ha apportato alcune modifiche che riguardano il calcolo dell’ISEE. ASSEGNO UNICO PER FIGLI A CARICO Le somme ricevute a titolo di assegno unico per figli a carico non saranno più considerate nel calcolo dell'ISEE per alcune prestazioni, come il "Bonus asili nido" e il "Bonus nuovi nati". Questa novità rafforza il sostegno economico alle famiglie con bambini piccoli. IMMOBILI COLPITI DA CALAMITÀ NATURALI È confermata anche per il 2025 l’esclusione dal calcolo dell’indicatore patrimoniale ai fini ISEE degli immobili e fabbricati di proprietà non agibili o distrutti a causa di calamità naturali. Titoli di stato, buoni fruttiferi e libretti postali: APPROVATO IL NUOVO DPCM La nuova normativa prevede che fino a un valore complessivo di 50.000 euro siano esclusi dal calcolo dell’ISEE: • i titoli di Stato, come Bot e Btp; • buoni fruttiferi postali e libretti postali. A quali agevolazioni sociali e benefici si può accedere con il MODELLO ISEE 2025? ISEE CORRENTE: perchè e quando compilarlo Assegni di maternità Borse di studio Assegno unico Tasse universitarie e tasse scolastiche Spese sanitarie Spese per l’energia e l’acqua Canone di affitto Acquisto di una casa Spese per la mobilità Spese per cultura, sport e tempo libero ADI (Assegno di Inclusione) ISEE CORRENTE: In presenza di una DSU già presentata, attestata, in corso di validità e senza difformità e/o anomalie è possibile richiedere un ISEE riferito ad un arco temporale più ravvicinato (ISEE Corrente) per comunicare la situazione reddituale e/o patrimoniale “aggiornata” che consente la sostituzione dei redditi e/o patrimoni. ISEE CORRENTE REDDITUALE: si può compilare un ISEE Corrente per variazioni reddituali se è avvenuta: - una diminuzione della situazione reddituale complessiva del nucleo superiore al 25% rispetto a quella valutata e contenuta nell’ISEE ordinario in corso di validità avvenuta nei due anni precedenti; - un'interruzione/sospensione della situazione lavorativa o un'interruzione della cassa integrazione o disoccupazione, e/o un'interruzione di altri trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari per uno o più componenti del nucleo familiare. L'ISEE Corrente Reddituale ha validità sei mesi dalla data di presentazione della DSU. Se la scadenza dei sei mesi dell’ISEE Corrente è successiva a quella dell’ISEE ordinaria, alla quale fa riferimento, la data di scadenza dell’ISEE corrente viene ricondotta al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU. ISEE CORRENTE PATRIMONIALE A partire dal 1° aprile di ogni anno è possibile compilare un ISEE Corrente Patrimoniale se l’utente ha avuto una variazione della situazione patrimoniale complessiva del nucleo superiore al 20% rispetto a quella valutata e contenuta nell’ISEE in corso di validità calcolato ordinariamente. In questo caso la scadenza della nuova ISEE Corrente è al 31/12 dello stesso anno di presentazione. Tutti i componenti il nucleo familiare devono rilevare la situazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare alla data del 31/12 dell’anno precedente la compilazione della DSU. I.P.

RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=