La tua guida ai servizi fiscali Anno 8 - n. 1 Marzo 2025 FISCALI Periodico gratuito di informazione fiscale. Aut. Trib. Cuneo n. 672 del 16.02.2018 Direttore Responsabile: Adelchi Puozzo MBPA/CENTRO/CONV/057/2020 730 Piemonte Valle d'Aosta I.P. Seguici anche su ONLINE sul sito www.caafcgil.com Al numero unico di prenotazione 011.79.19 DIGITACGIL Scarica su Google Play o App Store l'app Prenota il tuo 730 Una grande novità per il nuovo anno: grazie alla scelta della CGIL Piemonte, a partire dal 1° gennaio 2025, in tutte le province del Piemonte, gli sportelli del CAAF CGIL forniranno assistenza per la richiesta delle prestazioni del Fondo SanArti. SanArti è il fondo di assistenza sanitaria integrativa dedicato ai dipendenti dell’artigianato e ai loro familiari, offrendo un supporto concreto per l’accesso a numerose prestazioni sanitarie di grande utilità. Il CAAFCGIL ti può assistereper ottenere i servizi sanitari previsti dal fondo SanArti. Scopri tutte le prestazioni disponibili qui: www.sanarti.it. Il nostro impegno continua a crescere per garantire unamaggiore tutela con te e per te! Per maggiori informazioni, contatta il tuo sportello CAAF CGIL di riferimento oppure chiama il nostro numero unico di prenotazione: 011.7919. grande novità p e r i l 2 0 2 5 : il CAAF CGIL amplia i suoi servizi con il Fondo SanArti Il CAAF CGIL e la CGIL Piemonte www.sanarti.it Il modello 730 sta diventando sempre più il principale strumento per la dichiarazione dei redditi, grazie alla sua praticità e ai vantaggi fiscali che offre. Affidarsi al CAAF CGIL significa scegliere competenza, sicurezza e un’assistenza qualificata, garantendo all’utente una gestione accurata e senza rischi per la sua dichiarazione fiscale. Perché scegliere Caaf Cgil? 1-Esperienza e Professionalità: con anni di esperienza nel settore, i nostri esperti sono sempre aggiornati sulle normative fiscali e pronti a offrirti assistenza personalizzata. 2-Servizi Completi: offriamo una vasta gamma di servizi, dalla compilazione dell'ISEE alla dichiarazione dei redditi, fino a consulenze su agevolazioni fiscali e pratiche burocratiche. 3-Accessibilità: siamo presenti su tutto il territorio Piemontese e della Valle d’Aosta con numerosi sportelli, pronti ad accoglierti e a rispondere a tutte le tue domande. 4-Assistenza Personalizzata: ogni situazione è unica. I nostri consulenti si prenderanno il tempo necessario per ascoltarti e fornirti le soluzioni più adatte alle tue esigenze. 5-Costi Trasparenti: nessuna sorpresa! Con Caaf Cgil conosci in anticipo il costo dei nostri servizi senza costi nascosti. Come Funziona? - Prenota un Appuntamento: visita il nostro sito web o contattaci telefonicamente per fissare un incontro presso il nostro sportello più vicino. - Raccolta Documenti: porta con te tutta la documentazione necessaria. I nostri esperti ti guideranno nella raccolta e nella preparazione dei documenti. - Compilazione e Invio: ci occupiamo noi della compilazione e dell'invio delle pratiche, garantendoti un servizio rapido e senza stress. Non lasciare che la burocrazia ti stressi! Affidati a Caaf Cgil e scopri quanto può essere semplice gestire le tue pratiche fiscali. Contattaci oggi stesso e inizia a risparmiare tempo e preoccupazioni! Grazie alla nostra assistenza i contribuenti non sono più soli nell’accesso ai diritti e alle agevolazioni fiscali, ma hanno al loro fianco un compagno affidabile e competente che lo assiste. Ogni anno il CAAF CGIL è chiamato dall’Agenzia delle Entrate a svolgere numerosi controlli sulle dichiarazioni trasmesse e a fornire la documentazione necessaria alla tutela del contribuente, evitandogli eventuali contradditori che potrebbero esporlo a pesanti sanzioni. La missione del CAAF CGIL è quella di offrire al cliente la necessaria protezione nell’inestricabile giungla fiscale e un servizio puntuale e preciso, preservandolo da eventuali cattive sorprese. Il CAAF CGIL inoltre offre i servizi per successioni, elaborazioni delle buste paga per colf, badanti e baby sitter, red, imu, tenuta della contabilità delle partite Iva. Semplifica la tua Vita Fiscale con Caaf Cgil! Conta su di Noi! I.P. I.P.
BONUS NASCITE 2025 Per incentivare la natalità e contribuire alle spese per il sostegno dei figli, è riconosciuto un assegno una tantum di 1.000 euro, per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025, a condizione che il nucleo familiare sia residente in Italia e che il valore ISEE non superi i 40.000 euro. Nella determinazione dell’ISEE da considerare ai fini della spettanza bonus nascite non concorrono le erogazioni dell'assegno unico e universale. BONUS ASILO NIDO La nuova legge di bilancio conferma il bonus con alcune modifiche, viene riconosciuto con la maggiorazione di euro 2.100 se l’ISEE è inferiore a 40.000 euro, eliminando la necessità di avere già almeno un altro figlio nel nucleo di età inferiore a 10 anni (requisito previsto per il 2024). A partire dal 2025, inoltre, l'assegno unico universale verrà escluso dal calcolo dell'ISEE ai fini del bonus nido. CARTA DEDICATA A TE La legge di bilancio conferma per il 2025 la “Carta dedicata a te” con una dotazione di 500 milioni di euro (100 in meno rispetto all’anno scorso). I requisiti per la spettanza del contributo restano invariati, compresa la soglia dell’indicatore ISEE che non deve superare i 15.000 euro. BONUS ELETTRODOMESTICI L'art. 1 co.107-111 prevede per il 2025 un contributo per l’acquisto di nuovi elettrodomestici. L’elettrodomestico dovrà avere classe energetica non inferiore alla B ed essere fabbricato in Europa. Il contributo, che compete per l’acquisto di un solo elettrodomestico, potrà coprire fino al 30% del costo di acquisto, nel limite massimo di 100 euro. Per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite massimo aumenta a 200 euro. FONDO DOTE FAMIGLIA PER ATTIVITÀ SPORTIVE E RICREATIVE DEI FIGLI Il Fondo è istituito per concedere contributi alle associazioni e società sportive dilettantistiche, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), e degli enti del Terzo settore, iscritti al RUNTS, che erogano prestazioni sportive e ricreative in favore dei minori tra i 6 e i 14 anni. Il nucleo familiare deve avere un ISEE non superiore a 15.000 euro e le attività sportive devono svolgersi in periodi extra scolastici. I contributi sono alternativi ad altri benefici e contributi, o sgravi fiscali, concessi al nucleo familiare per le stesse prestazioni. FONDO DI GARANZIA PER LA PRIMA CASA Viene prorogata al 31 dicembre 2027 la misura che agevola l'accesso al mutuo prima casa, con garanzia dello Stato fino all’80% del valore di acquisto dell’immobile da parte di giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi IACP e giovani under 36. L’accesso al fondo è previsto in caso di ISEE non superiore a 40.000 euro. ISEE PUOI AVERE TANTI BENEFICI E AGEVOLAZIONI FACENDO AL CAAF CGIL IL TUO PRINCIPALI NOVITà La Legge di bilancio 2025 ha apportato alcune modifiche che riguardano il calcolo dell’ISEE. ASSEGNO UNICO PER FIGLI A CARICO Le somme ricevute a titolo di assegno unico per figli a carico non saranno più considerate nel calcolo dell'ISEE per alcune prestazioni, come il "Bonus asili nido" e il "Bonus nuovi nati". Questa novità rafforza il sostegno economico alle famiglie con bambini piccoli. IMMOBILI COLPITI DA CALAMITÀ NATURALI È confermata anche per il 2025 l’esclusione dal calcolo dell’indicatore patrimoniale ai fini ISEE degli immobili e fabbricati di proprietà non agibili o distrutti a causa di calamità naturali. Titoli di stato, buoni fruttiferi e libretti postali: APPROVATO IL NUOVO DPCM La nuova normativa prevede che fino a un valore complessivo di 50.000 euro siano esclusi dal calcolo dell’ISEE: • i titoli di Stato, come Bot e Btp; • buoni fruttiferi postali e libretti postali. A quali agevolazioni sociali e benefici si può accedere con il MODELLO ISEE 2025? ISEE CORRENTE: perchè e quando compilarlo Assegni di maternità Borse di studio Assegno unico Tasse universitarie e tasse scolastiche Spese sanitarie Spese per l’energia e l’acqua Canone di affitto Acquisto di una casa Spese per la mobilità Spese per cultura, sport e tempo libero ADI (Assegno di Inclusione) ISEE CORRENTE: In presenza di una DSU già presentata, attestata, in corso di validità e senza difformità e/o anomalie è possibile richiedere un ISEE riferito ad un arco temporale più ravvicinato (ISEE Corrente) per comunicare la situazione reddituale e/o patrimoniale “aggiornata” che consente la sostituzione dei redditi e/o patrimoni. ISEE CORRENTE REDDITUALE: si può compilare un ISEE Corrente per variazioni reddituali se è avvenuta: - una diminuzione della situazione reddituale complessiva del nucleo superiore al 25% rispetto a quella valutata e contenuta nell’ISEE ordinario in corso di validità avvenuta nei due anni precedenti; - un'interruzione/sospensione della situazione lavorativa o un'interruzione della cassa integrazione o disoccupazione, e/o un'interruzione di altri trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari per uno o più componenti del nucleo familiare. L'ISEE Corrente Reddituale ha validità sei mesi dalla data di presentazione della DSU. Se la scadenza dei sei mesi dell’ISEE Corrente è successiva a quella dell’ISEE ordinaria, alla quale fa riferimento, la data di scadenza dell’ISEE corrente viene ricondotta al 31 dicembre dell’anno di presentazione della DSU. ISEE CORRENTE PATRIMONIALE A partire dal 1° aprile di ogni anno è possibile compilare un ISEE Corrente Patrimoniale se l’utente ha avuto una variazione della situazione patrimoniale complessiva del nucleo superiore al 20% rispetto a quella valutata e contenuta nell’ISEE in corso di validità calcolato ordinariamente. In questo caso la scadenza della nuova ISEE Corrente è al 31/12 dello stesso anno di presentazione. Tutti i componenti il nucleo familiare devono rilevare la situazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare alla data del 31/12 dell’anno precedente la compilazione della DSU. I.P.
Prenotare al Scegli il modo più comodo per te! CAAF CGIL? 011.79.19 CAAF CGIL: l'appuntamento che ti semplifica la vita Per semplificarti la vita abbiamo creato un sistema multicanale di prenotazione grazie al quale potrai scegliere in totale autonomia la modalità che ritieni più comoda per prenotare i nostri servizi fiscali. Nessuna coda, nessuna attesa e nessuno spostamento, puoi contattarci per un appuntamento: Potrai comporre il numero unico per le prenotazioni Piemonte e Valle d'Aosta ONLINE sul sito www.caafcgil.com DIGITACGIL Scarica su Google Play o App Store l'app e un nostro operatore sarà a tua completa disposizione. I.P. DI PIÙ MOLTO DI UN SEMPLICE 730 Oltre al 730 possiamo offrirti assistenza per: ISEE indicatore della situazione economica equivalente che consente di accedere a prestazioni sociali agevolate o a servizi di pubblica utilità a tariffa ridotta. PRATICHE DI SUCCESSIONE seguiamo tutta la pratica, dalla compilazione alla presentazione all’Agenzia delle Entrate, compresa la voltura catastale. IMPOSTE SUGLI IMMOBILI ti assistiamo in tutti gli adempimenti fiscali su questa materia. SANARTI Puoi presentare presso i nostri sportelli la richiesta per ottenere i servizi sanitari previsti dal fondo SanArti. BONUS agevolazioni economiche per nuclei familiari e cittadini con particolari condizioni reddituali. BADANTI E COLF seguiamo tutte le pratiche di gestione delle collaborazioni familiari. RED/ICRIC/ICLAV/ACC AS/PS e prestazioni sociali INPS fra cui indennità di accompagnamento, frequenza o assegno/pensione sociale. PARTITE IVA ti assistiamo per la gestione della tua Partita IVA che rientra nel regime forfettario. I.P. I.P.
730 PUOI detrarre E/o dedurre tantissime spese annue FACENDO AL CAAF CGIL IL TUO ECCONE ALCUNE FAMIGLIA ISTRUZIONE E SPORT SALUTE E DISABILITà RETTEASILONIDOPUBBLICI EPRIVATI: detrazionedel 19%suuna spesamassimadi €632per figlio SPORT A LIVELLO DILETTANTISTICO: detrazione del 19% su una spesa massima di € 210 per figlio di età compresa tra 5 e 18 anni SPESE DI ISTRUZIONE: detrazione del 19% sulle spese per la scuola dell’infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado per un importo non superiore a € 800 per ciascun alunno (es. gite scolastiche, scuolabus, mensa ecc...) SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA: la detrazione del 19% è prevista anche per spese di istruzione universitaria o specializzazione post laurea, così come per canoni di locazione per studenti universitari (anche se sostenuti all’estero) SPESE PER CONSERVATORI E AFAM: detrazione del 19% della spesa sostenuta per conservatori e AFAM fino ad unmassimo di € 1.000 per figlio (5/18 anni), con reddito non superiore a € 36.000 STUDENTI CON DISABILITÀ: detrazione del 19% sull’acquisto di strumenti compensativi e sussidi tecnici per studenti affetti da disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) SPESE SANITARIE Hai diritto ad una detrazione del 19%, al netto della franchigia di € 129,11 su ticket, farmaci, spese mediche generiche/specialistiche o chirurgiche e relative a ricoveri Detrazione del 19% sulle speseper facilitare l’integrazionee l’autosufficienzadei portatori di handicap Detrazione del 19% su una spesa massima di € 750 per assicurazioni sulla vita destinate a garantire una rendita alla morte dei genitori di persone con disabilità grave Deduzione (dal 23% al 43% in base al reddito) delle spese mediche e di assistenza specifica sostenute nell’interesse proprio o di familiari disabili anche se non fiscalmente a carico Detrazione del 19% sulle spese per addetti all’assistenza personale (es. badanti, oss, ecc.) in caso di non autosufficienza, su un tetto massimo di spesa di € 2.100 per i contribuenti con reddito inferiore a € 40.000 Deduzione (dal 23% al 43% in base al reddito) sulle erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito, entro il 20% del proprio redditoe comunque complessivamente non superiori a € 100.000, a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficienza a tutela delle persone con disabilità NOVITà PER IL 730/2026 Le detrazioni per i figli a carico spettano: - fino al compimento del 30esimo anno di età; - oltre il 30esimo anno di età, se riconosciuti disabili. Inoltre le detrazioni per i familiari a carico residenti all'estero spettano solo ai contribuenti che sono cittadini Italiani o di uno stato membro della UE o di uno stato aderente al SEE LE DETRAZIONI Spese Funebri 19% su un importo massimo di spesa di € 1.550 a decesso, senza alcun vincolo di parentela Spese Veterinarie 19% al netto della franchigia di € 129,11 fino ad un massimo di spesa di € 550 Spese Assicurative 19% su un importo massimo € 1.291,14 Spese per Trasporto Pubblico 19% su un importo massimo € 250 LE DEDUZIONI dal 23% al 43% Previdenza per versamenti assistenziali e ai fini pensionistici Ex-coniuge sull'assegno di mantenimento Collaboratori familiari per i contributi versati a colf, badanti e baby sitter (fino a € 1.549,37) Riscatto anni di laurea sugli importi annui versati per il riscatto della laurea EROGAZIONI LIBERALI Detrazione del 30% a Onlus, organizzazioni del volontariato e ETS iscritti al RUNTS su un importo massimo di € 30.000 Detrazione del 26% a Partiti politici su un importo compreso tra € 30 e € 30.000 Detrazione del 19% ▶ erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità ▶ erogazioni liberali per attività culturali e artistiche ▶ erogazioni liberali a favore delle associazioni sportive dilettantistiche Tutte le detrazioni nella misura del 19% spettano a condizione che l'onere sia sostenuto con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat, ecc.), ad esclusione dell'acquisto di medicinali, dispositivi medici e per le prestazioni rese nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. I dispositivi medici (compresi gli occhiali) devono essere accompagnati da dichiarazione di conformità CE. I.P.
INTERVENTI SULLA CASA Facciamo chiarezza: cosa cambia dal 1 gennaio 2025 (valido per il 730/2026) BONUS RISTRUTTURAZIONI Per le spese sostenute dai titolari di proprietà o di altro diritto reale "di godimento (es. usufrutto)" sull'abitazione principale la detrazione IRPEF compete con l'aliquota: ▶ del 50% per le spese sostenute nel 2025 (max 96.000 euro) ▶ del 36% per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027 (max 96.000 euro) Per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, nel limite di spesa agevolata non superiore a 96.000 euro per unità immobiliare, l’aliquota è fissata al: ▶ 36% per le spese sostenute nel 2025 ▶ 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027. ECOBONUS e SISMABONUS Le aliquote di questo tipo di detrazioni vengono sostanzialmente allineate a quelle previste per gli interventi di recupero edilizio. ▶ per le abitazioni principali l’aliquota è del 50% per le spese sostenute nel 2025, mentre scende al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027; ▶ per le unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, l’aliquota è del 36% per le spese sostenute nell’anno 2025 e del 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027. BONUS CALDAIE Dall’1.1.2025, non godono più dell’agevolazione di cui all’art. 16-bis del TUIR le spese sostenute per gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. L’esclusione si rende necessaria per dare attuazione alla direttiva UE 24.4.2024 n. 1275 (c.d. “Case green”). BONUS MOBILI - Proroga per il SOLO 2025 Per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile in ristrutturazione”, pertanto, spetta una detrazione IRPEF del 50% (su una spesa max di euro 5.000) per le spese sostenute fino al 31.12.2025. Bonus BARRIERE ARCHITETTONICHE 2025 Il bonus barriere architettoniche per il 2025 mantiene le stesse regole applicate nel 2024, con aliquote e tetti di spesa invariati. RISTRUTTURAZIONI SPESE BONUS CASA 2025 SEI PROPRIETARIO? SEI INQUILINO? CASA E MOBILI Ristrutturazioni Puoi detrarre il 50% delle spese sostenute per ristrutturazioni della casa su un tetto massimo di € 96.000 Bonus mobili e grandi elettrodomestici per immobili ristrutturati È riconosciuta una detrazione del 50% sulle spese sostenute nel 2024 entro il limite di € 5.000 Per usufruire del Bonus gli elettrodomestici devono appartenere alla classificazione sotto indicata o superiore: A per i forni - E per le lavatrici - F per frigoriferi e congelatori RISPARMIO ENERGETICO Puoi detrarre il 65% delle spese sostenute per l’efficientamento energetico della casa e/o l’installazione di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento. In determinate condizioni, per i lavori eseguiti su edifici condominiali, la detrazione può salire fino all’85% CONDOMINIO Detrazioni interventi sulle parti comuni del condominio 50% per la manutenzione ordinaria, fino al 75% per la riqualificazione energetica, 36% per il bonus verde, fino all’85% per gli interventi antisismici VEICOLI ELETTRICI Detrazione del 50% su una spesa massima di € 3.000 sui costi d’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche, a servizio di condomini o delle singole abitazioni BONUS VERDE Detrazione del 36% su una spesa massima di € 5.000 per la sistemazione di giardini, impianti di irrigazione, pozzi Sei un proprietario che affitta casa? La legge prevede delle particolari agevolazioni fiscali per coloro che scelgono un contratto a canone concordato: Riduzione del 30% del reddito imponibile derivante dalla locazione per chi opta per la tassazione ordinaria. Tassazione sul reddito di locazione del 10% anziché del 21% per chi opta per il regime della cedolare secca. Questa opzione sostituisce le imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione. Per fruire di tali agevolazioni, nel caso di contratti di locazione a canone concordato “non assistiti” (stipulati dopo il 16/01/2017), occorre l’attestazione rilasciata delle organizzazioni firmatarie dell’accordo. Dal 2024, in caso di locazioni brevi, l'aliquota del 21% è consentitta su un solo immobile. Dal secondo immobile l'aliquota sale al 26%. MUTUI Acquisto prima casa tramite intermediari. Puoi detrarre il 19% su una spesa massima di € 1.000 se ti sei avvalso di un’agenzia immobiliare. Puoi detrarre il 19% sugli interessi passivi pagati fino ad unmassimo di € 4.000 per l’acquisto e fino a € 2.582 per costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale. 50% in 10 anni 50% in 10 anni 50% in 10 anni 36% in 10 anni 50-65 % in 10 anni Tutti gli inquilini Detrazione di € 300 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 150 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987 Tutti gli inquilini con contratto a canone concordato Detrazione di € 496 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 248 se il redditocomplessivoè compreso tra€ 15.494e€30.987 Lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza nel comune di lavoro o limitrofo Detrazione di € 992 se il reddito è inferiore a € 15.494 Detrazione di € 496 se il reddito complessivo è compreso tra € 15.494 e € 30.987 Giovani inquilini di età compresa fra 20 e 30 anni con reddito non superiore a € 15.493,71. Per i primi 4 anni: detrazione del 20% del canone, comunque compresa tra € 991,60 e € 2.000. SCADENZA UNICA PER LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI Dal 2024 la scadenza per la presentazione del mod. 730 e del mod. REDDITI PF è fissata al 30 Settembre! Dal 1° Ottobre al 29 Dicembre sarà possibile presentare il modello REDDITI tardivo versando un sanzione pari a 25,00 €. BONUS VERDE Nessuna proroga per il 2025 NOVITà 2025
Prenotare da oggi è più semplice grazie al numero unico e al sito web! Consultabili anche su www.caafcgil.com T u t t e l e n o s t r e S e d i I.P. Seguici anche su ONLINE sul sito www.caafcgil.com Al numero unico di Prenotazione 011.79.19 DIGITACGIL Scarica su Google Play o App Store l'app www.digitacgil.it Provincia di Verbania Verbania Via Fratelli Cervi, 11 Domodossola Via Carale di Masera, 15 Gravellona Toce Corso Roma, 68 Omegna Via Manzoni, 63 Villadossola Via Vittoni, 5 Provincia di Biella Biella Via Lamarmora, 4 Cossato Piazza Angiono, 2 Pray Via B. Sella, 135 Valdilana Via Provinciale, 269 Asti Centro Piazza Marconi, 26 Asti Est C.so Alessandria, 79 Asti Ovest C.so Alfieri, 454 Canelli Via M. D’Azeglio, 23 Nizza Monferrato Via Pistone, 121 Villanova d’Asti Largo Cavour, 30 Provincia di Asti Torino C.so Brescia, 71 Torino Via Sacchi, 31/B Torino Piazza Rebaudengo, 27 Torino Via Boston, 129 Torino Via Sagra di S. Michele, 31 Torino C.so Unione Sovietica, 351 Carmagnola Via Lorenzo Cavalli, 11 Ciriè Via Matteotti, 16/16 A Collegno Via Morandi, 5 Cuorgnè Piazza Pinelli, 13 Ivrea Via Perrone, 3 Moncalieri Corso Trieste, 23 Orbassano Via Roma, 17 Pinerolo Via Moirano, ang. Via Des Geneys Rivoli Via Piave, 23 Settimo Via Matteotti, 6/B Torino e provincia Provincia di Alessandria Alessandria Via Cavour, 27/29 Alessandria C.so Acqui, 110 Acqui Terme Via Emilia, 67 Casale Monferrato Via Galeotto del Carretto, 10 Novi Ligure Via Monte Sabotino, 4 bis Ovada Via Don F. Cavanna, 6 Spinetta Marengo Via Perfumo, 5 Tortona Via L. Da Vinci, 24/A Valenza Via Canonico Zuffi, 5/A Valle d'Aosta Aosta Via Lino Binel, 24 Chatillon Via Emile Chanoux, 44 Donnas Via Roma, 93 Morgex Via Valdigne, 8 Verrès Via Frerès Gilles, 30/A Provincia di Novara Novara Via Mameli, 7/B Arona Via 24 Maggio, 11/B Borgomanero Via Torrione, 32 Galliate Via Gramsci, 1 Oleggio Via Nebulina, 41 Romagnano Sesia Piazza Cavour, 6 Trecate Piazza Cavour, 3/4 Provincia di Cuneo Cuneo Via Coppino, 2/bis Alba Via Rossini, 5 Bra Via Mercantini, 4 Fossano Via Garibaldi, 4 Mondovì Via F. Cigna, 2 Racconigi Via Umberto I, 36 Saluzzo C.so Mazzini, 7 Savigliano Corso Roma, 29 Provincia di Vercelli Vercelli Via Stara, 2 Borgosesia Via V. Veneto, 58 Crescentino Via De Gregori, 10 Gattinara Corso Vercelli, 70 Livorno Ferraris Via IV Novembre, 36 Santhià Via Ospedale, 50 Serravalle Sesia Corso Matteotti, 67 Trino Vercellese Corso Cavour, 59 Varallo Via Gippa, 1
SUCCESSIONI colf e badanti IN UN MOMENTO COSì DELICATO PUOI SCEGLIERE IL CAAF CGIL PER IL SERVIZIO sempre più famiglie italiane si avvalgono del servizio offerto dal caaf cgil di Quando una persona viene a mancare, i suoi eredi devono affrontare non solo il dolore della perdita, ma anche una serie di adempimenti burocratici complessi. Tra questi, la dichiarazione di successione è uno degli obblighi più importanti. Il servizio successioni offerto dal CAAF CGIL rappresenta un valido supporto per coloro che devono gestire questa procedura in modo corretto e senza stress. Cos’è la Dichiarazione di Successione? La dichiarazione di successione è un documento fiscale obbligatorio che deve essere presentato all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data del decesso. Questo adempimento serve a dichiarare il trasferimento del patrimonio del defunto ai suoi eredi e a determinare eventuali imposte da versare. Il mancato rispetto delle scadenze o la presentazione errata della documentazione può comportare sanzioni e complicazioni legali. Come possiamo aiutarvi? Il CAAF CGIL offre un servizio completo per la gestione della successione, fornendo assistenza qualificata in tutte le fasi del processo. I principali vantaggi di rivolgersi al CAAF CGIL includono: ▶ Consulenza Personalizzata: i nostri esperti operatori analizzano la situazione patrimoniale del defunto e forniscono indicazioni precise sulle procedure da seguire. ▶ Preparazione e Compilazione della Documentazione: ci occupiamo di raccogliere e compilare tutti i moduli necessari, evitando errori che potrebbero ritardare la pratica. ▶ Calcolo delle Imposte di Successione: i nostri specialisti determinano l’ammontare delle imposte dovute e forniscono indicazioni sulle modalità di pagamento. ▶ Invio Telematico della Dichiarazione: trasmettiamo la dichiarazione di successione direttamente all’Agenzia delle Entrate, garantendo rapidità e correttezza. ▶ Supporto per le Volture Catastali: se il defunto possedeva beni immobili, il CAAF CGIL assiste nella registrazione delle nuove intestazioni catastali. Documenti Necessari Per avviare la Pratica di Successione presso un CAF, è necessario presentare alcuni documenti fondamentali, tra cui: ▶ Certificato di morte del defunto ▶ Iban erede ▶ Copia del testamento (se presente) ▶ Documentazione relativa ai beni immobili (visure catastali, atti di proprietà, ecc.) ▶ Dichiarazione sussistenza credito bancario/postale e documenti relativi ai beni mobiliari Perché Scegliere il CAAF CGIL? Affidarsi a noi per la gestione della successione permette di risparmiare tempo ed evitare errori che potrebbero avere conseguenze legali e fiscali. Grazie all’esperienza e alla professionalità dei consulenti, gli eredi possono affrontare questa delicata fase con maggiore serenità, certi di rispettare tutte le normative vigenti. Se hai bisogno di assistenza per una successione, contattaci per ottenere un supporto qualificato e personalizzato. IN BREVE: Come funziona il nostro servizio Raccontaci il tuo caso I nostri professionisti, con competenza e tatto, capiscono insieme a te il quadro completo della situazione. Raccolta documentazione Ti indichiamo tutti i documenti utili alla creazione della pratica di successione. Redazione dichiarazione Procediamo al disbrigo degli atti formali e al calcolo delle eventuali imposte. Invio all’agenzia delle entrate Ti sottoponiamouna copiadella successioneda visionare efirmare e la invieremo telematicamente all’Agenzia delle Entrate. I servizi disponibili al CAAF CGIL per Colf, Badanti e Baby sitter sono: ▶ Stipula del contratto di lavoro ▶ Comunicazione per via telematica all'INPS dell'inizio del rapporto di lavoro ▶ Compilazione buste paga ▶ Compilazione pagoPA trimestrali relativi ai contributi da versare all'INPS ▶ Compilazione dichiarazione sostitutiva della CU ▶ Compilazione dell'eventuale certificazione per usufruire, nella dichiarazione dei redditi, della detrazione fiscale concessa per l'assistenza a soggetti non autosufficienti ▶ Predisposizione della lettera di cessazione del rapporto di lavoro ▶ Comunicazione telematica all'INPS della conclusione del rapporto di lavoro ▶ Elaborazione del calcolo del TFR DOCUMENTI NECESSARI DATORE DI LAVORO ▶ Carta d’identità e/o passaporto ▶ Codice fiscale/tessera sanitaria ▶ Indirizzo di residenza, numero di telefono, indirizzo mail (se disponibile) Extracomunitari: ▶ permesso di soggiorno/carta di soggiorno rilasciati dalla Questura LAVORATORE ▶ Passaporto e/o carta d’identità ▶ Permesso o carta di soggiorno che consentono il lavoro subordinato (e ricevuta dell’assicurata in casodi rinnovo) ▶ Codice fiscale/tessera sanitaria ▶ Indirizzo di residenza in Italia ▶ Numero di telefono ▶ Città di residenza all’estero per gli stranieri I.P. I.P.
Editore/Proprietario: Graffia srl - Via Metalmeccanici, 9 - 12038 Savigliano (CN) - info@graffiasrl.it Direttore Responsabile: Adelchi Puozzo Stampa: Graphicscalve spa - Località Ponte Formello, 1/3/4 - 24020 Vilminore di Scalve (BG) I.P.
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=