28 Inoltre, i ragazzi, i giovani, gli adulti ed il gruppo educatori hanno preso parte: - a giornate di convivenza e di spiritualità (28 giugno 1993 Castelluccio, 28-29 febbraio 1998 Leofara, 19-22 agosto 1999 Ussita, 2-3 marzo 2002 Loreto, 28 aprile 2002 Offida, 20-21 marzo 2004 Carpineto, 27 marzo 2004 Offida, 17-18 aprile 2004 Loreto, 24 luglio 2005 Sassotetto di Sarnano, 5 marzo 2006 Montedinove, 25 marzo 2006 Offida, 1-2 aprile 2006 Fornara di Acquasanta, 6-7 ottobre 2007 Montegallo, 18 novembre 2007 Ascoli, 13-14 dicembre 2008 e 19-20 dicembre 2009 Cagnano di Acquasanta, 13-14 marzo 2010 Fornara di Acquasanta, 19 dicembre 2010 e 9 aprile 2011 Ascoli, 24-25 novembre 2012 Carpineto, 14-15 settembre 2013 Grottammare, 15-17 febbraio e 8-10 novembre 2013 Amandola, 17-22 marzo 2014 Ascoli, 5-6 aprile 2014 Fornara di Acquasanta, 7-9 novembre 2014 Ripatransone, 29-30 novembre 2014 e 21 e 22 marzo 2015 Cagnano di Acquasanta, 26-27 settembre 2015 Porto D’Ascoli, 23-28 novembre 2015 Ascoli); - ad incontri con il Papa e con tutta l’Azione Cattolica nazionale (9-10 settembre 1995 a Loreto con circa 300.000 giovani da tutta Europa, 10 maggio e 18 ottobre 1997 a Roma, 2 gennaio 2000 a Roma in occasione del Giubileo dei bambini, 4-5 settembre 2004 a Loreto, 4 maggio 2008 a Roma per festeggiare i centoquaranta anni dell’Azione Cattolica Italiana, 30 ottobre 2010 a Roma). - a momenti di raccoglimento e di preghiera sia parrocchiali (organizzati specialmente nel periodo dell’Avvento e della Quaresima e nel mese di maggio) sia nazionali (convegno annuale “Giovani verso Assisi” presso la Basilica di S. Francesco a fine ottobre). Occasioni a cui i ragazzi hanno partecipato e continuano a partecipare con fervore ed in maniera numerosa, sono le feste e le manifestazioni di Azione Cattolica: la Festa del Ciao, che dà avvio
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=