Spazio al Lavoro n. 3 del 2013
| 9 spazi o lavoro a l tali per mettere al sicuro la demo- crazia e mettere alcuni punti fermi su equità, lavoro, lotta alla preca- rietà, tutela degli anziani, famiglia e uguaglianza vera tra uomini e donne. L’azione del Governo Monti si è caratterizzata per la mancanza di equità e per l’eccessivo rigore che ha scaricato il peso della crisi sulle fasce più deboli del nostro tessuto sociale, lavoratori e pensionati. Certo la crisi c’è. Non possiamo pensare di nasconderla come ha fatto Berlusconi, peccato che al momento del voto gli italiani si sono scordati di ciò, ma dobbiamo fare di necessità virtù, dobbiamo evitare tutti e responsabilmente, di sprecare i sacrifici che il Gover- no dei Professori Ci ha imposto. Alcune cose però vanno fatte subi- to e con determinazione. La crisi si risolve se si trovano soluzioni che creino lavoro dignitoso e so- stenibile. Lavoro che riguardi il mondo industriale, l’artigianato, la salvaguardia del territorio e i servizi socio assistenziali per i bambini, le famiglie e gli anziani. Il LAVORO è alla base della nostra Costituzione. Serve perché l’indi- viduo si realizzi ed è sinonimo di stabilità, di libertà e dignità. La crisi non può essere la scusa per smantellare il Nostro modello sociale. L’abbiamo costruito nel tempo ed è tuttora un modello che tutto il mondo ci invidia. Ha con- tribuito, per sessant’anni, a ga- rantire la pace sociale, la coesio- ne, la prosperità ed un sufficiente benessere. Come SPI siamo consapevoli che la famiglia sta sopportando il peso della crisi e che malgrado tutto ha dovuto assumersi il ruolo di am- mortizzatore sociale facendosi ca- rico della cura, della assistenza e di aiuto per i familiari più deboli. Gli anziani in particolare si sono presi sulle proprie spalle i figli e i nipoti che hanno perso il lavoro e li aiutano facendo leva sull’esiguo reddito da pensione. Il blocco delle pensioni e l’aumen- to dei costi dei servizi ha costretto la popolazione anziana a tagliare le spese mediche, a modificare il modo di alimentarsi e rifornirsi, si fa per dire, di frutta e verdura prendendo gli scarti nei mercatini rionali. Il nostro sistema paese non è crollato del tutto perché le fami- glie italiane hanno un forte senso di responsabilità e di solidarietà. Le riserve delle nostre “Famiglie- Formichine” sono state intaccate. Fino a quando riusciremo a farce- la? Davanti ad un simile quadro il ruolo del sindacato è essenziale. Quando austerità e sacrifici colpi- scono i più deboli, quelli che più di tutti hanno bisogno di uno sta- to sociale forte, il sindacato resta l’unica organizzazione capace di dare Loro la voce. $ G aetano M aiorana S ul numero 1 di “Spazio al La- voro” pubblicato a febbraio avevo scritto un articolo dal titolo “Cambiare è necessario”. Parlavo della delicata situazione politica in cui si trovava il Nostro Paese e come questa fosse aggravata da una persistente crisi economica. Eravamo in quel momento in pie- na campagna elettorale. Tutti spe- ravamo in uno scatto di orgoglio degli elettori, in un voto critico ma responsabile, un voto che definisse un quadro politico certo e chiaro. Quello che è successo è quanto di più drammatico ci si potesse au- gurare. Il dato che emerge da questa con- sultazione elettorale ci dice che la maggioranza degli italiani vuole un cambiamento ma il quadro che con il voto gli italiani hanno dipin- to è davvero nero e di difficile in- terpretazione. Non sappiamo ad oggi quale sarà lo sbocco politico della legislatura ma vorremmo che, responsabil- mente, i rappresentanti del popolo che oggi siedono in Parlamento, riuscissero a trovare delle conver- genze su alcune scelte fondamen- spi-cgil pensionati Un quadro politico e sociale complicato Il sindacato: l’unica organizzazione in grado di tutelare i cittadini in questo momento di forte crisi www.spi.cgil.it Sindacato Pensionati Italiani Tesseramento 2013 Spi. Di Tutti, di più. Ristorante “NAPOLEON” Montjovet MENU € 26,00 Affettato Misto Castagne con Riccioli di Burro Sfogliatine con Fonduta Sformato di Zucchine con crema al Parmigiano Vitello Tonnato PRIMI Risotto con Funghi porcini Fagottini di Magro SORBETTO SECONDI Scaloppine alle Nocciole Contorni Misti Selezione di Formaggi con Mostarda DOLCE Torta CAFFÈ VINI DELLA CASA SPI-CGIL: il 2 GIUGNO FESTA DEL TESSERAMENTO Le prenotazioni si ricevono presso le nostre sedi di: AOSTA Via Binel, 24 Tel. 0165 27.16.20 CHATILLON P.zza Caduti per la Patria, 4 Tel. 0166 61.809 DONNAS Via Roma, 93 Tel. 0125 80.44.00 MORGEX Via Valdigne, 8 Tel. 0165 80.01.80 VERRES Via Duca d’Aosta, 25 Tel. 0125 92.95.34
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=