Spazio al Lavoro n. 3 del 2013
| 8 spazi o lavoro a l caaf - assistenza fiscale La campagna fiscale 2013 è ormai iniziata. Ricordiamo gli orari di apertura delle nostre sedi di Aosta, Verrès, Châtillon e Donnas. Orari di apertura sedi: Aosta - Verrès - Châtillon e Donnas tutti i giorni dalle 8:30 alle 12:30 dalle 14:30 alle 18:00 Morgex il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:00 La nostra Reception è operativa per informazione e per gestione appuntamenti. Chi ha presentato il 730/2012 presso il nostro Caaf riceverà attraverso il servizio postale la prenotazione; sarà possibile spostare l’appuntamento a seconda dell’esigenza del contribuente. CAAF: sedi e orari per la campagna fiscale 2013 Con REDDY alla scoperta di quanto puoi RECUPERARE Scopri tutte le spese sostenute durante l'anno che puoi recuperare presentando il modello 730. FAMIGLIA Famiglia con almeno 4 gli a carico Hai diritto ad una detrazione di € 1.200 . Rette asilo nido (pubblici o privati) Fino a un importo massimo di € 632 per glio, hai diritto ad una detrazione del 19% . Sport a livello dilettantistico Su una spesa massima di € 210 per glio (età compresa tra 5 e 18 anni), hai diritto ad una detrazione del 19% . Spese di istruzione Hai diritto ad una detrazione del 19% sulle spese per istruzione secondaria, universitaria o specializzazione, così come per i canoni di locazione per gli studenti universitari (anche se sostenute all'estero). SALUTE EASSISTENZA Spese sanitarie Su ticket, farmaci, spese medico/generiche, specialistiche e chirurgiche di qualunque tipo, puoi avere, al netto della franchigia di € 129,11, una detrazione del 19% . NOVITÀ I dispositivi medici (compresi gli occhiali ) devono essere accompagnati da dichiarazione di conformità CE. DISABILITÀ Spese per l’integrazione e l’autosuf cienza di portatori di handicap Detrazione del 19% sulle spese rivolte a facilitare l’integrazione e l’autosuf cienza dei portatori di handicap. PERSONA Riscatto anni di laurea Per il riscatto dei tuoi anni di laurea, hai diritto ad una deduzione dal 23% al 43% . Su quelle di un tuo familiare a carico hai diritto ad una detrazione del 19% . Spese funebri Per spese legate alla morte di familiari, anche non a carico, su un importo massimo di € 1.549 riferito a ciascun decesso, hai diritto ad una detrazione del 19% . Versamenti a Onlus, associazioni di promozione sociale o ipotesi previste in alternativa Su una spesa massima di € 2.065,83 hai diritto ad una deduzione (risparmio scale) dal 23% al 43% . Spese assicurative Per contratti che abbiano per oggetto vita (stipulate entro il 2000), morte, infortunio e invalidità permanente, sulla spesa massima di € 1.291, hai diritto ad una detrazione del 19% . Assegni di mantenimento all'ex coniuge Deducendo dal reddito complessivo l’importo degli assegni di mantenimento versati all'ex coniuge, puoi avere un risparmio scale dal 23% al 43% . Spese veterinarie Detrazione del 19% , al netto della franchigia di € 129,11 e no al limite massimo di € 387,37, sulle spese sostenute per la cura di animali legalmente detenuti (veterinario, farmaci, ecc.). Erogazioni liberali Detrazione del 19% su erogazioni liberali a movimenti o partiti che abbiano rappresentanti eletti in Parlamento (escluso quote associative) effettuate tramite versamenti postali o bancari. Versamenti previdenziali e assistenziali Puoi avere un risparmio scale dal 23% al 43% deducendo dal reddito complessivo i versamenti previdenziali e assistenziali effettuati per disposizione di legge o l’importo dei contributi versati per iscrizioni a forme pensionistiche complementari. CASA Acquisto prima casa tramite intermediari Se ti sei servito di un’agenzia immobiliare, su una spesa massima di € 1.000, puoi detrarre il 19% . Mutui per acquistare, costruire o ristrutturare la prima casa Sugli interessi passivi pagati puoi detrarre il 19% ( no a un massimo di € 4.000 sull'acquisto e no a € 2.582 sulla costruzione o ristrutturazione). NOVITÀ 2013 Ristrutturazioni e abbattimento barriere Per le spese di ristrutturazione edilizia dal 26/06/12 al 30/06/13 , la detrazione sale al 50% su un limite massimo di spesa di 96.000 euro , mentre a partire dal 1 luglio 2013 la detrazione ritorna al 36% . Sono confermate le 10 rate per tutti i contribuenti indipendentemente dall'età anagra ca. Chi non avesse presentato la comunicazione obbligatoria di inizio lavori al centro Operativo di Pescara nel periodo 1/1/2011 - 13/5/2011 decadendo dal diritto alla detrazione, potrà ora chiedere l'agevolazione presentando una dichiarazione integrativa entro il 30/9/2013. Inoltre non è più obbligatorio indicare in fattura il costo della manodopera, né per il 2012 né per anni pregressi. Per le spese di ristrutturazione volte al risparmio energetico è confermata la detrazione del 55% sino al 30 giugno 2013 , mentre dal 1 luglio 2013 tale onere rientrerà fra le spese di ristrutturazione (36% detrazione). ATTENZIONE!!! Anche se il tuo reddito non ha comportato pagamento di imposte, hai comunque diritto a : • detrazioni per almeno 4 gli a carico (€ 1.200) • detrazioni legate all'affitto dell'abitazione principale (vedi pag. 3) • rimborsi su acconti versati l'anno precedente Oltre che per "recuperare" DEVI FARE il 730 se : • hai usufruito di detrazioni per familiari a carico che nel 2012 hanno avuto redditi superiori a € 2.840,51. • hai goduto della tassazione del 10% su incrementi di produttività/straordinari su un importo superiore a € 2.500 oppure nel 2011 il tuo reddito di lavoro dipendente era superiore a € 30.000. • hai lavorato con più datori di lavoro e/o hai percepito la disoccupazione. • hai versato un minore importo di addizionali regionale e comunale (variazione di residenza non comunicata al sostituto d'imposta). 730 Approfondimenti Dal 2011 è possibile scegliere di assoggettare ad imposta sostitutiva "Cedolare secca" il reddito derivante dai fabbricati concessi in locazione ad uso abitativo. La scelta deve essere effettuata in sede di stipula del contratto, rinnovo o proroga, avendo preventivamente comunicato all'inquilino ( speci candolo nel contratto o con raccomandata ) l'opzione e la conseguente inesigibilità degli aumenti del canone, compreso l'adeguamento Istat. Allo scadere dell'annualità contrattuale è sempre possibile revocare la scelta e ritornare al regime ordinario, applicando nuovamente anche gli aumenti previsti dal contratto. La cedolare prevede l'applicazione di due aliquote sul canone lordo: 21% in caso di contratto di locazione libero mercato (4+4) oppure 19% se il contratto è di tipo convenzionale (3+2). Tale imposta sostituisce l'Irpef, le addizionali regionale e comunale, l'imposta di registro e di bollo che sono invece dovuti in caso di tassazione ordinaria. È bene sapere, per chi opta per il regime ordinario, che dal 2013 il canone annuale sarà abbattuto del 5% anziché del 15%. Ciò rende più dif cile valutare quale regime di tassazione sia più conveniente, per questo è preferibile chiedere una consulenza speci ca per salvaguardare i propri interessi. + INFO CEDOLARE SECCA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NTczNjg=